25.4 Codici raggruppamento

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Modello 730 - 2017   >

25.4 Codici raggruppamento

Dal menu principale, posto sulla home dell’applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni di creazione delle “Tabelle”.

730_2017_img216

Dalla funzione “Gruppo n” si attiva la maschera “Gruppo n”.

730_2017_img217

Il campo “Codice” viene proposto in automatico ma può essere tuttavia modificato, nel caso si voglia utilizzare una codifica alfabetica. Inserire il campo “Descrizione” e salvare i dati.

Il campo “Proc. Assegnata” deve essere compilato nel caso che si vuole assegnare il codice, inserito, solo visibile all’interno di una specifica procedura. Ad esempio, se si indica ISE, il codice inserito nella tabella sarà visibile e richiamabile solo all’interno della procedura ISE e non visibile nella procedura 730.

Con i pulsanti:

730_2017_img50 è possibile aggiungere un nuovo elemento al gruppo n;

730_2017_img52 è possibile eliminare un elemento del gruppo n;

730_2017_img47 è possibile visualizzare i codici che vengono progressivamente inseriti.

Il dato della categoria sindacale è richiamabile all’interno della pratica, Quadro Impostazioni, sezione “Altri Dati”.

730_2017_img221

La funzione “Codici raggruppamento” permette la gestione di otto tabelle da “Gruppo 1” a “Gruppo 8” i cui rispettivi codici permettono diversificazioni di insiemistica sulla base del significato assegnato a ciascun Gruppo.

L’assegnazione di un codice per ciascuna delle otto classificazioni avviene al Quadro Impostazioni di ciascuna dichiarazione.

È possibile, tramite apposito ruolo applicativo, richiedere in modo obbligatorio (al Quadro Impostazioni) l’inserimento di una o più classificazioni.

Accedendo ad una qualsiasi delle tabelle da “Gruppo 1” a “Gruppo 8” occorre per ciascun elemento procedere nel seguente modo:

inserire il “Codice”

inserire la “Descrizione” identificativa

eventualmente inserire la “Procedura Assegnata” specifica, in modo tale che l’elemento sia assegnabile solo all’interno dell’applicativo di riferimento. Ad es., nel caso in cui si decida di visualizzare uno specifico codice solo all’interno dell’applicativo 730, al campo “Proc. Assegnata” dovrà essere indicata la descrizione “730”.

In assenza di compilazione del campo “Procedura Assegnata”, il codice continuerà ad essere utilizzabile dal Quadro Impostazione di qualsiasi applicativo.