<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 5.2 Funzioni |
Con il focus sui vari campi del Quadro Impostazioni il software, a seconda della peculiarità del campo, attiva una serie di funzioni il cui significato lo descriveremo di seguito.
ALT + O - cOllegamento anagrafica comune: permette l’accesso diretto all’anagrafica comune di riferimento.
ALT + P - collegamento Privacy e recapiti: permette l’apertura diretta, in corrispondenza di “Cognome” Dichiarante ovvero “Cognome” Coniuge dichiarante, della funzione riferita alla gestione privacy e recapiti:
ALT + M - collegaMento delega: permette l’apertura diretta, in corrispondenza di “Cognome” Dichiarante ovvero “Cognome” Coniuge dichiarante, dell’applicativo “Deleghe e mandati” per la compilazione delle opzioni inerenti la modalità di gestione della delega al prelievo dei dati precompilati dall’Agenzia delle entrate.
In fase di accesso ad una dichiarazione già presente ovvero in fase di creazione nuova pratica, il sistema, sia in relazione al Dichiarante che al Coniuge dichiarante, esegue un controllo mediante emissione di messaggio
Il presente messaggio appare qualora si verifichi una delle seguenti condizioni:
•non esiste la pratica “Deleghe e mandati”;
•esiste la pratica “Deleghe e mandati” ma risultano assenti i dati relativi agli estremi del documento di riconoscimento, i dati relativi alla residenza e i dati relativi alla sezione “Delega 730 Precompilato anno corrente” – “Delega 730 Precompilato” (Conferisce/Non conferisce e Data di sottoscrizione).
Il ruolo applicativo 730 “Abilita collegamento diretto ad applicativo Delega e mandati”, se attivo, obbliga il collegamento diretto all’applicativo “Deleghe e mandati”.
Il ruolo applicativo 730 “Abilita generazione automatica Delega e mandati per “Non conferisce”, se attivo, effettua la creazione automatizzata della pratica “Deleghe e mandati” (qualora non esistente), sulla base dei dati ritrovabili all’interno dell’Anagrafica comune di riferimento (qualora esistente) e con la corrispondente compilazione del quadro “Delega 730 Precompilato anno corrente”, sezione “Delega 730 Precompilato” mediante indicazione di “Non conferisce = X” e “Data sottoscrizione”.
L’abilitazione dei due ruoli applicativi è alternativa.
ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti: permette l’indicazione di annotazioni distinte tra bloccanti (che assegnano lo stato di “Errata” alla dichiarazione) e non bloccanti. Il riquadro “Annotazioni (bloccanti/non bloccanti)” viene automaticamente aperto in fase di indicazione dello Stato di “Sospesa” all’interno del Quadro Impostazioni.
Il riquadro “Annotazioni (non bloccanti)” risulta compilabile anche in presenza di dichiarazioni i cui dati non risultano più essere accessibili, per effetto dell’accesso ad esse tramite la funzione “Visualizza” (pratiche aventi Stato “Stampata” o superiore).
All’interno della funzione “ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti” è presente la funzione ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti anno precedente per l’apertura in visualizzazione del prospetto della eventuale esistente dichiarazione 730 anno precedente, avente stato “Stampato” o successivi.
ALT + 4 - gestione invio modello 730 4: la funzione permette l’esposizione della situazione di invio/consegna del Modello 730/4:
Alt + B – codice fiscale sBagliato: la funzione (consigliata per utenti esperti e autorizzati) permette l’inserimento del Codice Fiscale del contribuente indicato errato in una dichiarazione già trasmessa e non accolta per tale motivo (e conseguente adeguamento di scarico di tale dato all’interno del Record B del file Sequenziale Ministeriale).
Sequenza operativa suggerita
Qualora, a seguito di verifica tramite Procedura di Controllo Sogei/Entratel, venga rilevata, per una determinata dichiarazione già “Inviata”, la presenza di Codice Fiscale inesistente in Anagrafe Tributaria, è necessario:
a)chiedere al contribuente il corretto ed esistente Codice Fiscale;
b)procedere alla creazione di una nuova dichiarazione relativa al soggetto in questione;
c)utilizzare al Quadro Impostazioni la funzione “Alt + B – codice fiscale sBagliato”;
d)inviare la nuova dichiarazione così prodotta tramite la funzione “Telematico Ministeriale 730”;
e)eliminare dall’archivio la dichiarazione originaria (avente il Codice Fiscale non presente nell’Anagrafe Tributaria).
Si fa presente che questo procedimento è sostituibile preventivamente dal processo di trasmissione file Telematico a Siatel (tramite l’apposita funzione corrispondente), per ottenere a priori la notifica di Codici Fiscali non presenti in Anagrafe Tributaria.
ALT + V – abilitazione Verbale
Specifiche di funzionamento
È possibile procedere manualmente, da parte dell’operatore, all’assegnazione del controllo di tipo “V” alle pratiche interessate, qualora non sia già stato assegnato automaticamente.
È necessario:
•accedere alla pratica;
•utilizzare, al Quadro Impostazioni, la funzione “ALT + V - abilitazione Verbale”;
•rispondere affermativamente, tramite l’utilizzo del bottone “OK”, alla richiesta di conferma;
•registrare la pratica tramite il tasto funzione SHIFT+F2.
ALT + U - descrizione Utente: permette la visualizzazione dei dati relativi a “Cognome”, “Nome”, “Login-Utente” e “Descrizione del Centro” di appartenenza, dell’utente che ha apportato l’ultima modifica alla pratica
ALT + 6 - impostazione ufficio periferico: permette l’assegnazione dei codici “CAF/Professionista”, “Sede”, “Uff. perif.” e “Descrizione” al Quadro Impostazioni della dichiarazione in uso.