<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 6.1 Quadro Dati Anagrafici – Familiari a carico – Quadro A |
Dati Anagrafici
Il quadro Dati anagrafici è un quadro sia di riporto dati automatico che di inserimento diretto. Dal punto di vista grafico il quadro si presenta come da figura.
Come si evince dalla figura, all’accesso al quadro, la sezione “Dati del contribuente” è valorizzata automaticamente dal software con i dati impostati nel quadro Impostazioni.
Inoltre, in testa alla maschera, il software marca il campo relativo alla tipologia di dichiarazione in gestione.
Accedendo al Quadro Dati anagrafici è necessario inserire i dati obbligatori, quali il domicilio all’01/01.
L’indicazione di stato civile = “Tutelato/a” ovvero “Minore” è obbligatoria in caso di dichiarazione di tipo “Rappresentante o tutore”.
Funzioni – Dati Anagrafici
Con il focus sui vari campi del Quadro il software, a seconda della peculiarità del campo, attiva una serie di funzioni il cui significato lo descriveremo di seguito.
ALT + S - Stato civile e altre informazioni: utilizzando questa funzione si ottiene la visualizzazione del contenuto del dettaglio “Stato civile e altre informazioni dichiarante”.
L’opzione “Studente” è riferita rispettivamente al dichiarante, ovvero al coniuge dichiarante, ed è necessaria quale requisito eventuale per il computo delle spese di cui codice onere “12” – “Spese per istruzione (scuole dell’infanzia, 1° ciclo di istruzione e scuola secondaria di 2°)” (righi E8/E12).
Qualora l’opzione, distintamente all’interno del Quadro Dichiarante – Dati anagrafici ovvero all’interno del Quadro Coniuge dichiarante – Dati anagrafici, risulterà essere attiva, il sistema eseguirà i calcoli in riferimento all’onere “12 – Spese per istruzione” tenendo conto del requisito di studente (+400,00) applicato rispettivamente anche al dichiarante ovvero al coniuge dichiarante.
ALT + R - riporto Residenza anagrafica del dichiarante: la funzione è disponibile per pratiche di tipo “Congiunta” ovvero “Collegata”.
Domicilio fiscale - Funzione ALT + R “riporto Residenza anagrafica”: tramite questa funzione, attiva sul campo “Comune”, delle sezioni “Domicilio fiscale”, si ottiene il recupero automatizzato dei dati relativi al Comune e Provincia di residenza.
In relazione ai campi “Provincia” con dato assente, errato o non congruente rispetto al “Comune” corrispondente, è presente il messaggio di avviso “Attenzione: Provincia del domicilio fiscale non congruente rispetto al Comune”.
Risulta essere presente un meccanismo per la registrazione automatizzata in Anagrafica Comune dei dati relativi alla Residenza anagrafica, se presenti.
ALT + O - cOllegamento anagrafica comune: permette l’accesso diretto all’Anagrafica Comune di riferimento.
ALT + P - “collegamento Privacy e recapiti: permette l’apertura diretta della funzione riferita alla gestione delle opzioni per privacy e dei recapiti, come visto nel quadro precedente.
Compilazione del Familiari a carico
Il quadro Dati anagrafici è un quadro di inserimento diretto. Dal punto di vista grafico il quadro si presenta come da figura.
Il Quadro Familiari a carico deve essere compilato qualora si debbano indicare i dati di coniuge e/o familiari a carico.
Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli: nel campo deve essere valorizzato (50% ovvero 100%) in presenza di almeno quattro figli.
Il sistema, in caso di presenza di almeno quattro figli e assenza della percentuale per ulteriore detrazione, invia automaticamente un
messaggio di avviso:
“Attenzione! Percentuale ulteriore detrazione per famiglie non indicato.”
Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente: il quantitativo di figli in affido preadottivo a carico del contribuente è corrispondente alla numerosità di figli presenti privi di Codice fiscale.
In caso di compilazione delle Caselle F1, F ovvero D e assenza del Codice fiscale, il sistema avvisa tramite il messaggio “Attenzione! Verificare il numero di figli in affido preadottivo”.
Casella C: da barrare qualora sia presente il coniuge (anche se non a carico)
Casella F1: da barrare qualora sia presente un primo figlio
In presenza di primo figlio a carico, la cui situazione sia variata nel corso dell’anno, è necessario attivare due Quadri Familiari.
Casella F: da barrare qualora siano presenti ulteriori figli dopo il primo
Casella A: da barrare qualora sia presente un familiare diverso da figlio
Casella D: da barrare qualora sia presente un familiare disabile
Codice fiscale: codice fiscale del familiare
Per l’immissione automatizzata del codice fiscale è disponibile la funzione “ALT + R - Riporto dati da anagrafica comune”.
Con l’apposita funzione “ALT + B - correggere la posizione sBagliata del primo figlio”, eseguita dal campo “Codice fiscale” del figlio F1 (primo figlio), è possibile determinare/verificare la posizione dei codici fiscali dei figli presenti, nonché confermare l’automatica sostituzione di posizione del primo figlio qualora rilevata non congrua.
Mesi a carico: mesi a carico del familiare per un massimo di 12
Una volta inserito il codice fiscale, il programma in automatico imposta i “Mesi a carico” ed eventualmente i mesi “Minore di 3 anni”.
Minore di 3 anni: mesi a carico dei figli minori di tre anni per un massimo dei mesi a carico e comunque di 12 complessivi.
È presente un controllo di avviso, in fase di salvataggio, per singolo figlio interessato, per suggerire la convenienza all’indicazione dei mesi “Minore di 3 anni” qualora spettante, tramite il messaggio:
“Attenzione! Il campo Minore di 3 Anni non risulta compilato nel rigo N dei Familiari”.
%: percentuale per un massimo di 100 ovvero “C” (nel caso il figlio benefici della detrazione per mancanza di coniuge)
Detrazione 100% - Affidamento figli: da barrare solo se:
a) alla col. 7 è indicato il valore 100 ovvero la lettera “C”
b) la relazione di parentela assume il valore “F” o “D”.
È a disposizione la funzione “ALT + V - Visualizzazione familiari da flusso CU”, attivabile dall’interno della Pagina 1 del Modello 730, automaticamente compilata in fase di esecuzione della funzione di pre-caricamento dati CU da applicativo esterno CU/2017.
Relativamente alle pratiche di tipo “Congiunta” ovvero “Collegata”, in relazione al Quadro Coniuge e Familiari a carico, è a disposizione la funzione “ALT + R - Riporto familiari dal dichiarante” che esegue il riporto di tutti i familiari presenti determinando la percentuale a carico in modalità complementare.
In fase di elaborazione della dichiarazione 730, il sistema effettua le seguenti verifiche, rilasciando eventuali comunicazioni all’interno del Quadro Anomalie:
1) in caso di dichiarazione di tipo “Congiunta” e solo in presenza di familiare introdotto all’interno di entrambi i Quadri Familiari, viene eseguito un controllo della presenza di % = 100% solo in corrispondenza del contribuente avente l’importo al rigo “Reddito di riferimento” maggiore del congiunto;
2) in caso di dichiarazione di tipo “Congiunta”, viene dato messaggio nel caso risulti presente l’indicazione dei mesi a carico in corrispondenza del Coniuge, e si abbia la contemporanea presenza al Modello 730-3 dell’azzeramento dei conteggi al rigo “Detrazione per coniuge a carico” per effetto del superamento del limite.
3) in caso di dichiarazione di tipo “Congiunta”, presenza di almeno un familiare a carico sia all’interno del Quadro Familiari del Dichiarante che all’interno del Quadro Familiari del Coniuge dichiarante, % del familiare a carico = 100% in riferimento al Quadro Familiari del Dichiarante, e righi “Detrazione per figli a carico” e “Ulteriore detrazione per figli a carico” presenti a col. 1 del Quadro 730/3 = 0, il sistema avvisa tramite messaggio “Presenza di familiari a carico per il Dichiarante con percentuale pari al 100%. Verificare se è più conveniente ripartire la detrazione con il Coniuge”. Lo stesso controllo è gestito in maniera speculare in riferimento al Coniuge dichiarante.
Quadro A - Terreni
Il Quadro A deve essere compilato qualora si sia in possesso di terreni.
Il quadro si presenta come da figura:
È possibile effettuare l’inserimento secondo tre modalità differenti:
1. Inserimento diretto dei dati sul modello: occorre indicare i dati obbligatori (redditi/rendita, titolo/utilizzo, percentuale di possesso, giorni di possesso)
2. Funzione specifica per l’inserimento tramite Dettaglio
3. Funzione specifica per l’inserimento tramite collegamento all’applicativo IMU
È necessario inserire i dati direttamente nel quadro.
Il sistema provvede ad eseguire dei controlli direttamente in fase di inserimento, abbinati ad altri che avvengono al Quadro Anomalie.
Posizionando il focus sul campo “Reddito Dominicale” si attivano le funzioni di figura.
La funzione “Alt + X – X dettagli”, se attivata, apre il dettaglio “Righi Terreni”.
Compilando il dettaglio, sul quale sono stati inseriti i controlli di rispondenza tra i dati inseriti e quanto specificato nelle istruzioni ministeriali, alla confermando ei dati il software riporta a video quanto riportato in dettaglio.
La funzione “Alt + G – Gestione Imu”, se attivata, apre il programma di gestione “Terreni”, ovvero si collega al software di gestione dell’IMU.
La funzione “Alt + R – riporto terreno da altra pratica”, se attivata, apre la maschera “Ripresa Terreni”.
Permette il riporto dati di un singolo rigo di terreno, ovvero permette il riporto di più righi se attivato dal primo rigo presente nel modello. In presenza di % di possesso pari al 50%, il sistema nel riportare il terreno imposta automaticamente % di possesso pari al 50%; in tutti gli altri casi, la % di possesso viene lasciata assente.
La funzione “Alt + V – Visualizzazione familiari da flusso CU”, se attivata, apre la maschera “Consultazione Familiari da flusso CU”.
Al suo interno sono riportati i dati dei familiari a carico ripresi da Certificazione Unica.