<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 14.1 Quadro 730/3 |
Il Quadro 730/3 è inerente il prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata e visualizza automaticamente gli importi calcolati. Il quadro è gestito su 4 pagine.
Nota: in caso di dichiarazione avente “Stato = Sospesa” il quadro 730/3 non subirà alcun calcolo o ricalcolo, ma ne resterà volutamente escluso.
Il Riquadro Messaggi, presente alla pagina 4 del Modello 730/3, riguarda la generazione automatica delle comunicazioni rivolte al contribuente, come da istruzioni indicate nella “Circolare dei controlli e conteggi 730”.
Ciascun messaggio è anticipato da una specifica codifica, richiesta dalla normativa, ai fini di individuazione in fase di scarico dati su Sequenziale Ministeriale del numero di messaggi distinto per origine e differenziato tra Dichiarante e Coniuge dichiarante.
Funzione “ALT + G - Generazione deleghe F24”
La funzione in oggetto, presente a pagina 4 del Quadro 730/3, presenta due differenti modalità d’uso, distinte dalla presenza ovvero dall’assenza del sostituto d’imposta della dichiarazione in uso. Per l’attivazione della funzione occorre che la dichiarazione sia in uno stato da Competa in su.
É necessario essere in possesso dell’Applicativo F24.
Dichiarazione 730 in presenza di sostituto d’imposta
In caso di dichiarazione 730 avente presente il sostituto d’imposta, accedendo alla pagina 3 del Quadro 730/3, eseguendo la funzione “ALT + G - Generazione deleghe F24” si ottiene il seguente prospetto:
È possibile eseguire automaticamente la creazione delle deleghe F24 relative a:
oVersamento a saldo e primo acconto Irpef/Cedolare secca
ovvero
oVersamento secondo acconto Irpef/Cedolare secca
ovvero
oVersamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo).
In caso di dichiarazione congiunta, viene data la possibilità, alternativa, di generazione della delega per il dichiarante e della delega per il coniuge con l’assegnazione dei rispettivi importi dovuti.
La funzione “ALT + G - Generazione deleghe F24” effettua soltanto la creazione delle deleghe (e pertanto non la stampa delle stesse).
È possibile scegliere tra Modello F24 Semplificato (confermando l’opzione “X”) ovvero Modello F24 Standard (eliminando l’opzione “X”).
Versamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo)
È necessaria l’esistenza della pratica IMU anno in corso con Quadro Versamenti calcolato affinché avvenga la generazione delle deleghe F24 relative a IMU. Il sistema genera le deleghe a giugno e dicembre con gli importi di acconto e saldo IMU, tenendo conto dell’eventuale rispettiva compensazione con i crediti risultanti dalla dichiarazione 730, e procede all’indicazione automatica al Quadro Impostazioni dell’applicativo IMU anno in corso dello stato di “Stampato” in riferimento all’Acconto.
Non è necessaria la presenza di compilazione del Quadro I.
Se la funzione in oggetto viene ripetuta, si ottiene la generazione a nuovo delle deleghe stesse mediante conseguente eliminazione delle deleghe già preesistenti, collegate all’opzione prescelta.
Dichiarazione 730 in assenza di sostituto d’imposta
In caso di dichiarazione 730 n o n avente presente il sostituto d’imposta, accedendo alla pagina 3 del Quadro 730/3, eseguendo la funzione “ALT + G - Generazione deleghe F24” si ottiene il seguente prospetto versamenti.
In caso di presenza di “Numero rate” al rigo F6 del Quadro F del Dichiarante, il sistema provvederà a evidenziare i calcoli delle singole rate/interessi in riferimento ai singoli tributi.
È possibile scegliere il versamento entro la seconda scadenza apponendo “X” in corrispondenza dell’opportuna opzione e salvando mediante la funzione SHIFT + F2 “Salva”.
In corrispondenza della sezione “CREDITO UTILIZZABILE DA QUADRO I”, ai righi “di cui IMU”, sia per Dichiarante che Coniuge, è presente la funzione “ALT + R - Risultanza debiti e crediti”.
È data la possibilità di procedere alla stampa del prospetto in oggetto, tramite la funzione “Stampa PDF”.
È disponibile, inoltre, la funzione SHIFT + F10 – “Calcola Versamenti” in caso si rendessero necessari eventuali ricalcoli.
Tramite la funzione “ALT + G - Generazione deleghe F24”, eseguita all’interno del prospetto versamenti, si ottiene l’automatica generazione di tutte le deleghe di tipo “Mod. F24 Semplificato”, sia riferite a saldo/primo acconto che secondo acconto, sia in relazione al dichiarante che al coniuge.
In caso di congiunta tutte le deleghe relative a tutti i tributi saranno intestate unicamente al dichiarante.
Versamento IMU (Compensazione/Acconto/Saldo)
È necessaria l’esistenza della pratica IMU anno in corso con Quadro Versamenti calcolato affinché avvenga la generazione delle deleghe F24 relative a IMU. Il sistema, tramite le due funzioni distinte “ALT + G - Generazione deleghe F24 dichiarante” e “ALT + C - generazione deleghe F24 Coniuge” (le quali appaiono in caso di compilazione del rispettivo Quadro I) genera le deleghe a Giugno e Dicembre con gli importi di acconto e saldo IMU, tenendo conto dell’eventuale rispettiva compensazione con i crediti risultanti dalla dichiarazione 730, e procede all’indicazione automatica al Quadro Impostazioni dell’applicativo IMU anno in corso dello stato di “Stampato” in riferimento all’Acconto.
Non è necessaria la presenza di compilazione del Quadro I.
A ciascuna delega generata viene assegnato “Tipo vers. = 3” - “Tramite posta o banca”.
Le funzioni di esportazione deleghe F24 effettuano soltanto la creazione delle deleghe (e pertanto non la stampa delle stesse).
Se la funzione di esportazione deleghe F24 viene ripetuta, si ottiene la generazione a nuovo delle deleghe stesse mediante conseguente eliminazione delle deleghe già preesistenti.
Funzione “ALT + P - Prospetto 730/3 rideterminato”
Mediante la funzione “ALT + P - Prospetto 730 3 rideterminato” si ottiene l’esposizione automatizzata dei calcoli collegati all’acconto Irpef in caso di presenza dei seguenti specifici redditi:
•attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto
•redditi dei terreni aventi almeno un rigo nel quale è barrata la casella “Coltivatore diretto o IAP”
•redditi dei fabbricati per i quali spetta l’agevolazione per sospensione procedura esecutiva di sfratto.
Stato “Completa” (Conferisce/Non conferisce delega)
Per permettere al sistema, in fase di elaborazione pratica tramite la funzione SHIFT + F10, di assegnare lo stato pratica = “Completa”, è necessario, oltre all’assenza di anomalie di tipo “Bloccante” al Quadro Anomalie, la presenza di compilazione, all’interno dell’applicativo Deleghe e mandati (distintamente per dichiarante e coniuge dichiarante) della sezione “Delega 730 Precompilato anno corrente”, secondo le seguenti modalità differenziate tra “Non conferisce” delega e “Conferisce” delega.
Delega 730 Precompilato - “Non conferisce” delega
Si suggerisce la seguente modalità operativa:
a)accedere al Quadro Impostazioni;
b)eseguire ALT + M “collegaMento delega”;
c)compilare dati anagrafici e dati di residenza;
d)indicare “X” in corrispondenza di “Non conferisce”;
e)rientrare nella dichiarazione 730 in uso.
In caso di dichiarazione congiunta, ripetere le medesime operazioni dal punto b), preventivamente posizionando il cursore in corrispondenza del “Cognome” del Coniuge dichiarante.
Il sistema, in fase di elaborazione pratica mediante la funzione SHIFT + F10, provvederà ad indicare automaticamente “X” in corrispondenza di “Sostituto, CAF o Professionista non delegato”, all’interno del Quadro 730/3 – Pagina 1.
Delega 730 Precompilato - “Conferisce” delega
Si suggerisce la seguente modalità operativa:
a)accedere al Quadro Impostazioni;
b)eseguire “ALT + M - collegaMento delega”;
c)compilare dati anagrafici e dati di residenza;
d)indicare “X” in corrispondenza di “Conferisce”;
e)eseguire la procedura di archiviazione ottica al fine di ottenere l’assegnazione del “Protocollo”;
f)rientrare nella dichiarazione 730 in uso.
In caso di dichiarazione congiunta, ripetere le medesime operazioni dal punto b), preventivamente posizionando il cursore in corrispondenza del “Cognome” del Coniuge dichiarante.
Il sistema, in fase di elaborazione pratica mediante la funzione SHIFT + F10, provvederà:
I.ad indicare all’interno del Quadro Anomalie, rispettivamente per il dichiarante e per il coniuge dichiarante, la seguente comunicazione di avviso:
“In attesa della risposta dall’Agenzia delle entrate per la richiesta del 730 Precompilato del Dichiarante/Coniuge dichiarante”
II.ad indicare all’interno del Quadro 730/3 – Pagina 3, al riquadro “Messaggi al contribuente” la seguente comunicazione:
“Il presente prospetto di liquidazione si intende provvisorio in quanto in attesa del modello precompilato da parte dell’ADE come da lei richiesto”