<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 14.1 Quadro Fattura/Quietanza |
Il Quadro Fattura/Quietanza permette di gestire un documento di fatturazione per dichiarazione.
Numerazione e data di emissione documento
I due Sezionali, la numerazione e la data di emissione del documento (distinti tra F - Fattura e Q - Quietanza) vengono assegnati in automatico in fase di stampa del documento stesso.
Si rimanda al manuale di Fatturazione Esterna per approfondire sulla predisposizione degli ambienti. Il manuale è reso disponibile sulla Home del sito alla sezione documentazione.
Accedendo al Quadro Fattura/Quietanza occorre procedere nel seguente modo:
Fattura/Quietanza: indicare F se trattasi di Fattura ovvero Q se trattasi di Quietanza
Codice: tramite l’ausilio dell’apposito menu a tendina, prelevare la parametrizzazione che si intende applicare.
Descrizione: di sola visualizzazione sulla base del codice indicato.
Sezionali: in concomitanza all’inserimento di “F” o “Q”, vengono automaticamente visualizzati i Sezionali sulla base delle assegnazioni eseguite all’interno di Tabelle - “Assegnazione Sezionali per Utente”. Qualora, all’interno di Tabelle - “Assegnazione Sezionali per Utente”, risultino presenti per lo stesso Login- Utente in uso, sia un elemento che preveda “Programma = 730”, sia un elemento che preveda “Programma = vuoto”, il sistema utilizzerà l’elemento che prevede “Programma = 730”.
Numero/del: di sola visualizzazione e assegnati in fase di stampa, e pertanto cioè in fase di emissione del documento.
Modalità di pagamento: indicare, in via facoltativa, una delle modalità di pagamento previste all’interno del menu a tendina, propriamente personalizzabili accedendo al menù “Tabelle Fatturazione” – “Modalità pagamento Fatturazione” (visibile solo in presenza di attivazione del nuovo ruolo applicativo “Abilita gest. Modalità Pagamento”).
Nel caso si rendesse necessaria la modifica o l’inserimento della “Modalità di pagamento” successivamente all’emissione del documento, è possibile agire direttamente da menu Fatture/Ricevute Fiscali/Quietanze (gestione fatturazione esterna).
Quota lorda: indicare un eventuale importo aggiuntivo, con conseguente utilizzo della funzione “ALT + C - Calcolo imponibile” per la determinazione dell’”Imponibile” complessivo.
Il sistema provvede a visualizzare i dati alle sezioni A B C D in base al codice di parametrizzazione impostato.
Alla sezione “Somme dovute” viene visualizzata la lettera corrispondente alla sezione di parametrizzazione applicata, nonché vengono eseguiti i conteggi di calcolo dell’importo di Iva e di somma totale dovuta.
È presente il messaggio di avvertenza:
“Attenzione! Importo documento = 0”
inviato dal sistema in fase di registrazione del Quadro Fattura/Quietanza, in presenza di “Importo Totale Documento = 0”. Tale controllo viene posto di tipo bloccante in caso di attivazione del ruolo applicativo, Impostazioni generali, “Disabilita inserimento Fatture a zero”.
Il calcolo dell’importo imponibile del Quadro Fattura/Quietanza avviene utilizzando la funzione “ALT + C - Calcolo imponibile”.
In riferimento alla sezione C, in corrispondenza di “Oneri”, alcune specifiche:
a) i righi da E27 a E31 inerenti la previdenza complementare, vengono conteggiati distintamente in base alla sola presenza, per ciascuno, del campo “Non esclusi”;
b) il rigo E57 viene conteggiato una volta, indipendentemente se siano compilati entrambi i campi o solo uno dei due;
Casistica dichiarazione congiunta
Compilazione, all’interno del tariffario, della Sezione F - Codice coniuge
In caso di dichiarazione “Congiunta”, qualora sia stato assegnato all’interno del tariffario in uso, anche il Codice del tariffario per il coniuge alla Sezione F, accedendo al Quadro Fattura, alle Sezioni A B C D del Coniuge verranno mostrate le parametrizzazioni specifiche tratte dal Codice tariffario di cui Sezione F.
All’interno del Quadro Fattura, in caso di dichiarazione “Congiunta”, è in ogni caso sempre possibile inserire o modificare il Codice tariffario del Coniuge presente alla sezione A.
Non compilazione, all’interno del tariffario, della Sezione F - Codice coniuge
In caso di dichiarazione “Congiunta”, qualora non sia stato assegnato all’interno del tariffario in uso il Codice del tariffario per il coniuge alla Sezione F, l’eventuale importo presente per la sezione A (Quota fissa), e le parametrizzazioni inerenti la Sezione B e C non verranno assegnate. La Sezione D, relativa al Coniuge, verrà calcolata tramite l’attribuzione delle parametrizzazioni del Codice tariffario Dichiarante.
Le Sezioni A B C saranno determinate esclusivamente in riferimento al Dichiarante.
Stampa del documento
Una volta terminata la compilazione del documento con conseguente salvataggio e in presenza di dichiarazione nello stato di “Completa”, è possibile procedere alla stampa dello stesso. In fase di stampa avverrà l’assegnazione del numero progressivo e della data di emissione del documento. A stampa avvenuta, rientrando successivamente nel Quadro Fattura/Quietanza, verrà visualizzato il numero nonché la data di emissione.
Il documento non sarà più modificabile, a meno che, in presenza di apposita attivazione del ruolo applicativo - “Impostazioni generali” - “Abilita cancellazione fatture” si proceda tramite l’ausilio della funzione “ALT + R - Riattivazione documento”.
Obbligatorietà compilazione documento di fatturazione
È possibile impostare la richiesta di compilazione obbligatoria del documento di fatturazione per ciascuna dichiarazione elaborata, mediante l’apposizione dell’opzione corrispondente al ruolo applicativo 730:
“Disabilita stampa 730 No Fattura”: abilita/disabilita la possibilità di richiesta obbligatoria di compilazione del Quadro Fattura/Quietanza internamente a ciascuna dichiarazione, con conseguente gestione di un messaggio di anomalia bloccante qualora il quadro non risulti compilato.