15.1 Quadro Autocertificazione e altri modelli

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Modello 730 - 2017   >

15.1 Quadro Autocertificazione e altri modelli

All’interno di ogni singola dichiarazione, accedendo al Quadro Autocertificazione e altri modelli, è possibile avvalersi della compilazione dei seguenti modelli.

730_2017_img150

*Autocertificazione oneri

*Dichiarazione di responsabilità

*Modello figli a carico

*Lettera Inquilino

*Lettera II acconto

*Lettera a fondo previdenza

*Modello condominio

 

Inserimento di un modello

Per inserire un modello è necessario accedervi, procedere alla compilazione e terminare salvando tramite il tasto funzione SHIFT + F2.

É disponibile la combinazione specifica di tasti

ALT + R - Riporto dati da dichiarante

ALT + C - riporto dati da Coniuge

per ottenere automaticamente i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge.

 

Inserimento di più modelli della stessa tipologia

Nel caso si abbia la necessità di inserire più modelli della stessa tipologia (ad es. un modello Autocertificazione oneri per il Dichiarante ed un modello Autocertificazione oneri per il Coniuge) occorrerà avvalersi del tasto funzione SHIFT + F6.

 

Eliminazione di un modello

Per procedere all’eliminazione di un modello compilato, è sufficiente utilizzare il tasto funzione SHIFT + F7.

 

Stampa di un modello

Se si ha la necessità di stampare un modello è possibile selezionare la composizione corrispondente. Nel caso si debbano stampare modelli di diverse tipologie si potrà selezionare la composizione che prevede la voce “Altri modelli”.

Autocertificazione oneri

Il modello Autocertificazione oneri prevede la possibilità di autocertificare gli oneri sostenuti secondo quanto disposto dalla normativa vigente.

Il modello Autocertificazione oneri viene generato automaticamente, senza necessità di accesso, in uscita dalla dichiarazione.

In fase di stampa, inoltre, il sistema provvede alla automatica generazione delle seguenti Sezioni:

Sezione dichiarazione di responsabilità (presente almeno un familiare a carico [presenti almeno un valore di % o “C”] al Quadro Coniuge e Familiari a carico)

Sezione dichiarazione in caso di modello precompilato (dichiarazione di tipo “P” = “Presenza di modello gratuito”)

Sezione dichiarazione in caso di casella acconti barrata (quadro F rigo 6 colonna 1 o 3 o 5)

Il Sottoscritto ____________________dichiara di aver chiesto espressamente all’operatore CAAF di non calcolare gli acconti per il 200n in quanto non dovuti.

Sezione dichiarazione in caso di compilazione quadro b codice utilizzo 3/4

Il Sottoscritto____________________ dichiara che l’importo del canone di locazione indicato nel presente modello coincide con quanto indicato nel contratto.

Qualora si proceda direttamente alla compilazione, occorre:

Dati del dichiarante: utilizzare la combinazione specifica di tasti per ottenere automaticamente i dati anagrafici del Dichiarante, ovvero i dati anagrafici del Coniuge

Oneri dichiarati: il sistema provvede alla proposta automatica dei descrittivi inerenti gli oneri presenti ed eventualmente è possibile integrare con ulteriori descrittivi utilizzando l’apposito menu a tendina.

 

I codici oneri proposti automaticamente in base ai righi presenti al Quadro E sono i seguenti:

In caso di compilazione del rigo E1 (c.1 e/o c.2), avviene l’automatica assegnazione dei codici autocertificazione n. 1 o 2, solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere, da attuarsi all’interno della Tabella - Oneri.

E3 = codice autocertificazione n. 3

E4 = codice autocertificazione n. 5 (a video) e codici autocertificazione n. 4, 8, 5 (a stampa)

Relativamente al rigo E4 inoltre, in caso di utilizzo in “Gestione manuale” del codice autocertificazione n. 6, in fase di stampa si otterrà l’esposizione dei codici autocertificazione n. 4, 8, 6.

Relativamente al rigo E4 inoltre, in caso di utilizzo in “Gestione manuale” del codice autocertificazione n. 7, in fase di stampa si otterrà l’esposizione dei codici autocertificazione n. 4, 8, 7.

 

E5 = codice autocertificazione n. 9 (a video) e codici autocertificazione n. 9 e 10 (a stampa)

E7 = codice autocertificazione n. 11 ovvero codice autocertificazione n. 12 o n. 13 (solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all’interno della Tabella “Oneri” e utilizzo della funzione “ALT + X - X dettagli”)

E8/E12 - codice onere n.  8 = codice autocertificazione n. 14

E8/E12 - codice onere n. 10 = codice autocertificazione n. 15 ovvero codice autocertificazione n. 16 o n. 17 (solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all’interno della Tabella “Oneri” e utilizzo della funzione “ALT + X - X dettagli”)

E8/E12 - codice onere n. 17 - “Spese per intermediazione immobiliare” = codice autocertificazione n. 35

E8/E12 - codice onere n. 18 - “Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede” = codice autocertificazione n. 19

E8/E12 - codice onere n. 30 - “Spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi” = codice autocertificazione n. 20

E8/E12 - codice onere n. 31 - “Erogazioni liberali a favore degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado” = codice autocertificazione n. 21

E23 - “Voucher” = codice autocertificazione n. 22 in base al codice onere presente all’interno della funzione “ALT + X - X dettagli

E25 = codice autocertificazione n. 23 o n. 24 in base al codice onere presente all’interno della funzione “ALT + X - X dettagli

Sez. III “Spese di ristrutturazione” = codice autocertificazione n. 25 o n. 26 o n. 27

(solo in presenza di preventiva associazione del corrispondente onere all’interno della Tabella “Oneri”)

E57 = codice autocertificazione n. 36

 

Sez. IV “Spese per interventi di risparmio energetico” = codice autocertificazione n. 28

Qualora all’interno della funzione “ALT + X - X dettagli”, in corrispondenza di almeno un rigo, risulti abbinato all’interno del sotto-dettaglio presente al campo “Importo dichiarato”, il Codice onere “02 - MANCATA COMUNICAZIONE ENEA”, si otterrà l’assegnazione di codice autocertificazione n. 37.

 

E71 - Tipo 1 o 2 o 4 = codice autocertificazione n. 29

E71 - Tipo 3 = codice autocertificazione n. 30

E72 = codice autocertificazione n. 31

E81 = codice autocertificazione n. 32

 

Quadro G – rigo G4 = codice autocertificazione n. 38

Quadro I = codice autocertificazione n. 34

Data: proposta automaticamente dal sistema, eventualmente modificabile

Estremi documento di riconoscimento: proposti automaticamente dal sistema, se preventivamente inseriti in corrispondenza dell’Anagrafica Comune di riferimento.

 

In fase di stampa viene prodotto il Codice a barre inerente il Codice Fiscale del contribuente.

 

Gestione manuale

Il modello Autocertificazione viene automaticamente ricalcolato ad ogni utilizzo della funzione SHIFT + F10.

In aggiunta, tramite l’ausilio dell’opzioneGestione manuale” è possibile introdurre righi prescelti direttamente all’interno del modello Autocertificazione.