<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 16.1 Quadro Simulazione cedolare secca |
Da un qualsiasi Quadro del Modello Base rispettivo, distintamente per il Dichiarante e per il Coniuge, è disponibile la funzione “ALT+ M - siMulazione cedolare secca”.
Accedendo al “Quadro Simulazione cedolare secca”
Occorre indicare l’importo di “Reddito complessivo” (escludendo gli importi riferiti alle locazioni), l’importo di “Canone di locazione”, la “Tipologia” scegliendo tra 1-Libero ovvero 2-Concordato, l’eventuale “% Adeguamento ISTAT”, gli “Oneri deducibili” e le “Detrazioni d’imposta”, nonché l’”Imposta di bollo”.
In corrispondenza di “Oneri deducibili” e “Detrazioni d’imposta” sono disponibili rispettivamente le funzioni:
ALT + R - Riporto oneri da modello 730 3 (rigo 13) e
ALT + R - Riporto detrazioni da modello 730 3 (da rigo 21 a rigo 33).
Al termine della compilazione, è necessario l’utilizzo della funzione “ALT + C - Calcolo Irpef”, al fine di ottenere il calcolo del “Risparmio” per differenza tra i due importi determinati in corrispondenza di “Stima totale imposte”.
Nel caso in cui l’importo di “Stima totale Regime ordinario” risulti inferiore all’importo di “Stima totale Cedolare secca” verrà determinato un importo per differenza relativo a “Risparmio d’imposta con tassazione ordinaria”;
Nel caso in cui l’importo di “Stima totale Regime ordinario” risulti superiore all’importo di “Stima totale Cedolare secca” verrà determinato un importo per differenza relativo a “Risparmio d’imposta con cedolare”.
La determinazione dell’importo di “Risparmio d’imposta…” costituisce una pura simulazione di convenienza, pertanto non ne avverrà ovviamente alcun riporto in dichiarazione, in quanto tale prospetto rimane fine a sé stesso.
Tramite l’ausilio della funzione SHIFT + F3 “Stampa”, è disponibile la composizione “Mod. Simulazione Cedolare” che permette la generazione in formato file .PDF dei prospetti di simulazione cedolare secca.