4.2 Scadenze e modalità di presentazione

<< Click to Display Table of Contents >>

Navigation:  Modello 730 - 2017   >

4.2 Scadenze e modalità di presentazione

Il decreto fiscale collegato alla nuova Legge di Stabilità, decreto 193/2016, ha previsto una modifica della scadenza 730. A causa di queste modifiche per ciò che riguarda la scadenza 730 2017 è stata fissata:

al 23 luglio 2017, se il modello 730 precompilato è inviato da solo dal contribuente;

al 7 luglio 2017: se il contribuente dichiarante si avvale dell’assistenza fiscale del sostituto d’imposta che quella di un CAF, commercialista o altro intermediario autorizzato sia per la compilazione o per l’invio del 730 ordinario che per il 730 precompilato.

 

Per ciò che riguarda le modalità di presentazione dei modelli riportiamo di seguito le due diverse modalità previste dall’Agenzia delle Entrate:

a) Il Modello 730 va consegnato al sostituto d’imposta, datore di Lavoro o ente Pensionistico:

Modello 730 anno 2017 già compilato: il contribuente in questo caso non deve esibire la documentazione tributaria relativa alla dichiarazione dei redditi.

Modello 730-1, in busta chiusa: il modello riporta la scelta per destinare l’8 per mille e il 5 per mille dell’IRPEF. 

b) Il Modello 730 consegnato al CAF o al professionista abilitato: I contribuenti possono scelgliere se rivolgersi al CAF o ai professionisti abilitati, per la sola trasmissione del modello e della scheda, in busta chiusa, per la scelta della destinazione dell’8 x mille, del 5 x mille e del 2 per mille dell’Irpef, modello 730-1.