<< Click to Display Table of Contents >> Navigation: Modello 730 - 2017 > 1. Ripresa dati da anno precedente |
In fase di creazione nuova pratica, è possibile effettuare automaticamente il recupero dei dati utili dalle dichiarazioni gestite all’interno dell’Applicativo 730 ovvero Unico Persone Fisiche dell’anno precedente.
Stato della dichiarazione
Le dichiarazioni 730 ovvero Unico Persone Fisiche elaborate gli anni passati possono essere viste dalla funzione di riporto dei dati solo se aventi Stato “Stampata” o superiore.
Le pratiche IMU elaborate gli anni passati possono essere viste dalla funzione di riporto dei dati, in caso di immobili 730 o Unico Persone Fisiche collegati, solo se aventi Stato “Completa” o superiore.
Anagrafica Sostituto/Altre Sedi Sostituto
In fase di ripresa dati da 730 di una pratica, ne avviene automaticamente la ripresa dati anche dell’Anagrafica Sostituto e di tutte le eventuali annesse Anagrafiche Altre Sedi Sostituto.
Per ciascuna Anagrafica Sostituto generata automaticamente, il sistema provvede ad assegnare la data di sistema al campo “Data conferma o ultima modifica”.
Inversione di posizione Dichiarante/Coniuge in Dichiarazione di tipo “Congiunto”
Qualora si abbia la necessità di gestire una dichiarazione di tipo “Congiunto” invertita di posizione tra Dichiarante e Coniuge rispetto alla situazione presentata l’anno passato, occorrerà:
•indicare indifferentemente al Quadro Impostazioni della nuova pratica 730/200(anno in corso), o il Codice Fiscale del Dichiarante o il Codice Fiscale del Coniuge della dichiarazione 730/200(anno precedente);
•effettuare la conferma per il riporto dei dati da 730/200(anno precedente) della pratica congiunta che risulterà prelevata secondo la stessa posizione Dichiarante/Coniuge presente nell’Applicativo 730/200(anno precedente);
•effettuare la funzione di “Disgiunzione Dichiarazione” accedendo a Utilità – “Congiungi/Disgiungi Dichiarazioni”;
•effettuare il la funzione di “Congiunzione Dichiarazione” opposta, accedendo a Utilità – “Congiungi/Disgiungi Dichiarazioni”.
In riferimento ai Quadri A e B:
a) | se immobili non collegati all’Applicativo IMU e giorni inferiori a 365, il dato relativo ai giorni non viene riportato; |
b) | se immobili non collegati all’Applicativo IMU, ed iscritti su più righi, viene riportato solo l’ultimo rigo presente nell’ordine di compilazione; |
c) | in presenza, all’interno della stessa pratica 730 o Unico Persone Fisiche, di situazione mista (immobili sia collegati all’Applicativo IMU che non collegati), la modalità di ripresa attuata è “non collegati all’Applicativo IMU”. |
In riferimento al Quadro F in presenza di importi al Rigo F1 riportati dalla funzione di riporto dei dati, accedendo ad un qualsiasi quadro presente all’interno della Pagina n. 4 del Modello, verrà automaticamente attivata la funzione “ALT + A - Acconti versati” per invitare alla verifica della situazione complessiva.
Volutamente, in fase di ripresa dati da anno precedente, gli importi inerenti gli acconti vengono posizionati direttamente all’interno del Quadro F ed è pertanto necessario visionarli prima di effettuare l’inserimento dei dati all’interno degli eventuali Dettagli C.U. da compilare, per evitare di eliminarli involontariamente. A tal scopo, sono state introdotte le medesime informazioni inerenti gli importi di acconto suddetti, anche all’interno della funzione “ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti”, sezione “Non Bloccanti”.
In riferimento alla funzione “ALT + N - Note bloccanti e non bloccanti”, in fase di ripresa dati da 730 ovvero Unico Persone Fisiche anno precedente, ne avviene automaticamente l’attivazione al fine di agevolare la verifica del contenuto.
La sezione “Non Bloccanti”, al termine del riporto dati da 730 ovvero Unico Persone Fisiche anno precedente, potrà contenere:
a) | informazioni riguardanti gli importi di Acconto, distinte tra Dichiarante e Coniuge; |
INFORMAZIONI 730/3 ACCONTI ANNO PRECEDENTE
Acconto 1ma Rata (Dichiarante)
Acconto 2nda Rata (Dichiarante)
Acconto Add. Com. (Dichiarante)
[...]
b) | informazione riguardante il codice pratica 730 ovvero Unico Persone Fisiche dal quale è avvenuto il prelievo; |
c) | informazione riguardante giorno e orario di prelievo. |
Ad esempio:
“Ripreso da 730/200(anno precedente) cod. 21252 il giorno 28/02/200n ore 12.00.53.